Controllo di qualità della traduzione: Programma di garanzia della qualità di Trusted Translations
Lo standard si configura, infatti, come criterio guida nelle gestione dei rischi relativi alle operazioni di trattamento ed aggiunge un livello più specifico di “obiettivi di controlli e controlli”, attraverso il cosiddetto Annex A che li include. Fatta salva l'applicazione dell'articolo 5 di cui all'articolo 113, paragrafo 3, lettera a), i sistemi di IA che sono componenti di sistemi IT su larga scala istituiti dagli atti giuridici elencati nell'allegato X che sono stati immessi sul mercato o messi in servizio prima del 2 agosto 2027 sono resi conformi al presente regolamento entro il 31 dicembre 2030. https://telegra.ph/Come-gli-strumenti-di-traduzione-possono-migliorare-la-produttività-03-15 Le sanzioni previste sono effettive, proporzionate e dissuasive. Esse tengono conto degli interessi delle PMI, comprese le start-up, e della loro sostenibilità economica. Le procedure di cui agli articoli da 79 a 83 del presente regolamento non si applicano ai sistemi di IA collegati a prodotti disciplinati dalla normativa di armonizzazione dell'Unione elencata nell'allegato I, sezione A, qualora tali atti giuridici prevedano già procedure che garantiscono un livello equivalente di protezione e aventi lo stesso obiettivo. In tali casi si applicano invece le pertinenti procedure settoriali.
Traduzioni per la moda, il valore di una traduzione specializzata
Inoltre, in alcune nazioni, la traduzione del manuale tecnico è richiesta dagli enti normativi stranieri per consentire la vendita di un prodotto nella propria giurisdizione. Inoltre, è necessaria un’attività di proofreading per rintracciare eventuali errori formali, come ad esempio refusi, ripetizioni, errori ortografici e sintattici, includendo anche il controllo della layout. Una corretta traduzione tecnica consente all’utente di avere una comprensione immediata delle istruzioni. Come detto all’inizio, le Traduzioni Tecniche richiedono competenze linguistiche avanzate, una solida comprensione del settore di riferimento e attenzione ai dettagli al fine di fornire traduzioni accurate e di elevata qualità. ✔ Terminologia tecnica, il traduttore deve essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia specifica del settore per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni... Per qualsiasi domanda o informazione aggiuntiva necessaria per il vostro progetto di traduzione, non esitate a chiamarci o a mandarci un'e-mail, saremo più che felici di aiutarvi.
Pagine correlate ai servizi di traduzione tecnica:
In considerazione dell'impatto significativo che l'IA può avere sulla società e della necessità di creare maggiore fiducia, è essenziale che l'IA e il suo quadro normativo siano sviluppati conformemente ai valori dell'Unione sanciti dall'articolo 2 del trattato sull'Unione europea (TUE), ai diritti e alle libertà fondamentali sanciti dai trattati e, conformemente all'articolo 6 TUE, alla Carta. Come prerequisito, l'IA dovrebbe essere una tecnologia antropocentrica. Dovrebbe fungere da strumento per le persone, con il fine ultimo di migliorare il benessere degli esseri umani. Alcune sfide comuni nella traduzione delle schede di sicurezza chimica includono la necessità di una conoscenza approfondita della terminologia chimica, la comprensione delle normative di sicurezza specifiche di ogni paese e la necessità di mantenere la coerenza e l’accuratezza delle informazioni tradotte. La traduzione delle schede di sicurezza chimica è importante per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.
- Gli Stati membri potrebbero inoltre adempiere tale obbligo partecipando a spazi di sperimentazione normativa già esistenti o istituendo congiuntamente uno spazio di sperimentazione con le autorità competenti di uno o più Stati membri, nella misura in cui tale partecipazione fornisca un livello equivalente di copertura nazionale per gli Stati membri partecipanti.
- Ai fini del paragrafo 1, la Commissione può chiedere l'accesso al modello di IA per finalità generali in questione attraverso API o altri mezzi e strumenti tecnici adeguati, compreso il codice sorgente.
- Una sintetica ed efficace guida al Regolamento per le imprese è stata resa disponibile dalla UE e costituisce un riepilogo degli obblighi e delle opportunità.
- Gli importatori garantiscono che, fintantoché un sistema di IA ad alto rischio è sotto la loro responsabilità, le condizioni di stoccaggio o di trasporto, ove applicabili, non pregiudichino la conformità ai requisiti di cui alla sezione 2.
- Tale obbligo non riguarda i dati operativi sensibili dei deployer che sono autorità di contrasto.
Tuttavia, gli errori di traduzione possono influire in modo significativo sull'esito di questo processo. Questi errori possono portare a interpretazioni errate delle informazioni, incomprensioni culturali e persino offese al pubblico di destinazione. Le aziende devono garantire che i loro prodotti localizzati siano accurati e culturalmente appropriati, in quanto ciò svolge un ruolo fondamentale nella costruzione della fiducia con i clienti internazionali ed evitare costosi errori. GTS ha una vasta rete di traduttori professionisti certificati in oltre 100 paesi. Traduciamo documenti tecnici in tutte le lingue europee, asiatiche, scandinave e mediorientali. Tra queste vi sono francese, italiano, tedesco, spagnolo, cinese, giapponese, russo e arabo. Come è noto, in Italia non esiste un albo ufficiale dei traduttori bensì diverse associazioni di categoria.

Selezioniamo il traduttore più adeguato in base alle competenze specifiche. Il formato in cui riceviamo dal cliente il file del testo da tradurre è un altro fattore da considerare. Infatti, quando si ricevono scansioni di testo e non il file originale, il lavoro di traduzione può essere più complesso e richiedere un tempo di lavorazione maggiore. La Commissione elabora un elenco dei punti di contatto unici disponibili al pubblico. A norma dell'articolo 75, gli Stati membri conferiscono alle loro autorità di vigilanza del mercato il potere di imporre ai fornitori e ai potenziali fornitori di fornire informazioni, di effettuare ispezioni a distanza o in loco senza preavviso e di svolgere controlli sulla conduzione delle prove in condizioni reali e sui relativi sistemi di IA ad alto rischio. Le autorità di vigilanza del mercato si avvalgono di tali poteri per garantire lo sviluppo in sicurezza delle prove in condizioni reali. Tali spazi di sperimentazione possono comprendere prove in condizioni reali soggette a controllo nei medesimi spazi. I fornitori di modelli di IA per finalità generali collaborano, secondo necessità, con la Commissione e le autorità nazionali competenti nell'esercizio delle loro competenze e dei loro poteri a norma del presente regolamento. Su richiesta motivata di un fornitore il cui modello è stato designato come modello di IA per finalità generali con rischio sistemico a norma del paragrafo 4, la Commissione, tenendo conto della richiesta, può decidere di valutare nuovamente se si possa ancora ritenere che il modello di IA per finalità generali presenti rischi sistemici sulla base dei criteri di cui all'allegato XIII. https://writeablog.net/kellyfrom8857/traduzione-tecnica Se si considera l’importanza delle traduzioni italiano-inglese ad esempio, specie se in riferimento alla documentazione aziendale di natura tecnica, come ad esempio, manuali d’uso, libretti di istruzioni e disegni CAD, ma anche documenti per la richiesta di finanziamenti, domande di brevetto e pubblicazioni, ci si rende conto che affidarsi a dei professionisti del settore è indispensabile. Tuttavia, è altresì importante che la tabella di corrispondenza sia sempre disponibile e che non si incorra nel paradosso della “eccessiva protezione”, per esempio, affidando le chiavi di cifratura ad un solo soggetto che, magari, lascia l’organizzazione portandosele appresso ancorché del tutto in buona fede. In questo caso si incorrerebbe in una violazione di disponibilità e l’organizzazione pseudonimizzante (titolare, responsabile o terzo) non potrebbe far fronte, per esempio, a richieste di accesso ai sensi dell’art. https://gibbs-benjamin.blogbright.net/per-la-traduzione-e-linterpretariato-specialistici-c-c3-a8-bisogno-di-doti-linguistiche-avanzate-1742030489 Lo scorso 3 dicembre l’European Union Agency for Cybersecurity (l’ENISA, precedentemente denominata European Union Agency For Network and Information Security) ha pubblicato un importante documento sulla pseudonimizzazione dal titolo “Pseudonymisation techniques and best practices” in cui vengono proposti alcuni possibili scenari di attacco a cui sono esposti i nostri dati e le migliori tecniche di difesa oggi in circolazione. L’esplicito riferimento al GDPR lo rende un prezioso aiuto per i titolari del trattamento dati ma, soprattutto, per i soggetti che devono offrire soluzioni di mercato. La cifratura è essenzialmente quel processo che rende un determinato dato incomprensibile, al fine di garantire la sua confidenzialità. Si commette spesso l’errore di affidarsi a entità esterne che, condotte dalle buone intenzioni di introdurre in azienda un software di ultima generazione, provocano un abbattimento drastico della produttività, cosa che oggi poche aziende possono permettersi. Appurato quindi che la creazione di algoritmi di cifratura dovrebbe essere sempre dominio di professionisti esperti, cosa significa in realtà avere una cifratura sicura? In maniera molto intuitiva, dato un crittogramma generato da un certo algoritmo di cifratura, il sistema non permette, in un determinato intervallo di tempo, di risalire al testo in chiaro se non conoscendo la relativa chiave di cifratura utilizzata. Appurata quindi la necessità di introdurre – all’interno dei propri processi – meccanismi di crittografia, è conveniente partire dai concetti base e dare le opportune definizioni. In linea generale, possiamo dunque considerare questo come uno strumento certamente utile ma, di certo, non l’unico da implementare. Va ricordato, infatti, che le modalità di compromissione dei dati sono molteplici e la crittografia blocca solo alcune di queste. Quindi non più regole rigide imposte preventivamente, ma misure adeguate ovvero adattabili, personalizzate e implementate sulla base di una valutazione di rischio, delle esigenze di budget, che impongono l’accountability dei titolari e responsabili del trattamento. Queste regole esistono dal 1995, ma era tempo d’assicurarsi che fossero adatte all’era digitale. Sebbene sia stato redatto e approvato dall’Unione europea (UE), il GDPR, che regolamenta l’obbligo al rispetto della privacy e alla sicurezza dei dati personali, impone obblighi alle organizzazioni ovunque nel mondo, se e solo se raccolgono ed elaborano i dati relativi alle persone nell’UE.